Agenda
Più ricchezza, più qualità, più innovazione. Tre giorni intensi dedicati a tante novità! Scopri gli argomenti che più ti interessano e incontra i migliori speaker, scegli la sessione e
Track
Se sei interessato ad una particolare Track, selezionala dal seguente elenco:
Speaker
Se sei interessato ad un particolare Speaker, selezionalo dall'elenco:
K002 - Il ruolo delle Agenzie per il Lavoro nei mercati caratterizzati da una elevata skill shortage.
Il ruolo delle Agenzie per il Lavoro nei mercati caratterizzati da una elevata skill shortage. Analisi delle competenze e formazione come risposta al need.
- Livello:
- Track: Plenaria
- Speaker: Pasquale Gravina
K003 - Roundtable Cyber Security
- Livello:
- Track: Plenaria
- Speaker: Carlo Mauceli, Claudia Angelelli, Simona Lavagnini, Paolo Susani, Massimo Biagi, Ivano Gabrielli
K005 - Technical Keynote
- Livello:
- Track: Plenaria
- Speaker: Francesco Diaz, Michele Sensalari, Alessandro Appiani, Roberto Freato, Fabio Franzini
DEV038 - ASP.NET Core: una introduzione pragmatica
Ha i controller, ma non sono quelli che già conosciamo; ha i middleware, ma non sono quelli di OWIN. Per quanto ASP .NET Core possa sembrare simile ad MVC 5, è fondamentale conoscere la differenze per non cadere nella trappola costituita da una somiglianza a volte subdola. La pipeline HTTP, Dependency Injection, gestione del logging, supporto a piattaforme non-Windows se usato in abbinamento con .NET Core, una versione aggiornata del Razor view engine... Tutto questo e molto altro saranno oggetto di questo talk molto focalizzato sul codice.
- Livello: 200
- Track: Dev and tooling
- Speaker: Andrea Saltarello
DEV039 - Risolvi per uno, progetta per tutti.
Progettare in modo inclusivo è più che una buona idea: è un imperativo commerciale ed una pratica necessaria. Quando si progetta pensando alle proprie abilità si crea esclusione e quindi perdita di potenziali utenti. In questa sessione vedremo quali sono le metodologie per evitare l'esclusione e allargare il proprio business.
- Livello: 100
- Track: Dev and tooling
- Speaker: Alessandro Scardova
IT004 - Windows Server: Docker Revolution
In Windows Server 2016 è stata introdotta la possibilità di creare ambienti Docker, per la gestione di micro-services che richiedono cicli di aggiornamento rapidi. Con l'arrivo della prossima release di Windows Server, grazie all'introduzione del Windows Subsystem for Linux anche per gli ambienti server, sarà possibile utilizzare ambienti Docker sia Linux che Windows, senza dover più avere sistemi operativi diversi. In questa sessione vedremo le novità della nuova build in chiave Container e come lavorare al massimo della sicurezza.
- Livello: 200
- Track: DevOps
- Speaker: Silvio Di Benedetto
IT013 - "Fall" in Love with Windows 10
Con l'arrivo di Fall Creators Update, rilasciato il 17 ottobre 2017 per tutti, Microsoft continua l'impegno nel migliorare costantemente la piattaforma Windows 10 e renderla sempre attuale. In questa sessione verranno mostrate le principali novità introdotte da quest'ultima versione del sistema operativo, partendo dai cambiamenti nel modello di manutenzione
- Livello: 200
- Track: Modern Workplace
- Speaker: Vito Macina, Gianluca Nanoia
IT014 - Microsoft e GDPR: la tutela dei diritti umani
La cybersecurity riguarda i diritti umani: di associazione, cooperazione, di spostamento e di comunicazione, diritti cui la privacy e la libera manifestazione del pensiero sono fondamento. Abbiamo bisogno di una cybersecurity orientata alla protezione dei dati personali che anticipano e definiscono i nostri comportamenti. Ne abbiamo bisogno perché le nostre vite sono definite dal nostro sé digitale che ogni giorno interagisce con realtà il cui core business è proprio l’estrazione e la raccolta dei dati che ci riguardano per rivenderli al miglior offerente e che le stesse agenzie di welfare gestiscono in digitale tutto quello che ci rende cittadini con dei diritti. Per questo occorre una nuova definizione di cybersecurity incentrata sui diritti delle persone e sugli utenti finali della tecnologia, non solo dei sistemi nazionali e infrastrutturali. Ed è anche per questa ragione che il GDPR modernizza le leggi relative alla protezione dei dati ed i diritti individuali sulla privacy, per la prima volta da 20 anni a questa parte. Qual è la prospettiva di Microsoft ? Come Microsoft può supportare le aziende nel percorso di adeguamento al nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati ?
- Livello: 200
- Track: IT Security
- Speaker: Carlo Mauceli
DEV018 - PowerApps and Flow for No-Code Development
PowerApps e Flow sono due strumenti che permettono l'uno di creare applicazioni principalmente senza scrivere codice, l'altro di gestire molti tipi di Workflow integrando servizi eterogenei. In questa sessione vedremo come funzionano, cosa si riesce a realizzare con gli stumenti presenti e come sfruttare i meccanisni di estendibilità che i due servizi offrono. Vedremo anche una panoramica sul Common Data Model e come sfruttarlo a nostro vantaggio nelle applicazioni che possiamo realizzare.
- Livello: 200
- Track: Modern Workplace
- Speaker: Fabio Franzini
DEV037 - Azure tales: a real world CQRS and ES Deep Dive
Per quanto sia CQRS sia Event Sourcing non siano più delle primizie, molto può essere ancora detto in merito a come adottare la PaaS di Azure per ospitarne una implementazione senza che i costi "esplodano". Gli ingredienti sono: CosmosDB come event store, Cloud Services/Service Fabric in qualità del motore scalabile e fault tolerant per il "code crunching", SQL Azure per il read model ed ASP .NET Core in qualità di framework applicativo. Curioso di conoscere la ricetta, osservando codice "real world"? Non perderti questa sessione, allora. Sessione CASE STUDY
- Livello: 300
- Track: DevOps
- Speaker: Andrea Saltarello
DEV023 - What's new in SQL Server 2017
- Livello: 200
- Track: Data, Analytics & IoT
- Speaker: Francesco Diaz, Gianluca Hotz
IT005 - The ant and the elephant who wanted to go in Azure
Scopo della sessione è quello di raccontare l'esperienza dei clienti che abbracciano Azure e l'approccio utilizzato da Microsoft per aiutarli nella transizione. Durante la sessione verranno descritte le esperienze e le sfide incontrate sul campo sui clienti grandi, piccoli, italiani ed internazionali con relative differenze nell'approccio degli stessi.
- Livello: 100
- Track: Hybrid Cloud
- Speaker: Giuseppe Di Federico, Sara Mauceli, Simone Bertaccini
IT012 - Provisioning & Co | Configure your devices "out - of - the - box"
Con l’arrivo di Windows 10 è stato introdotto un nuovo paradigma per la distribuzione del sistema operativo con il quale è possibile creare e condividere dei pacchetti cosiddetti di Provisioning. In questa sessione andremo a vedere come il sistema operativo client può essere distribuito tramite servizi di deploy classico o tramite dei pacchetti personalizzabili.
- Livello: 200
- Track: Modern Workplace
- Speaker: Vito Macina, Gianluca Nanoia
IT028 - Windows Defender Advanced Threat Protection in Windows 10
Gli attacchi informatici stanno diventando sempre più sofisticati rispetto al passato: da file e macro malware ad attacchi 0-days che risiedono in memoria e/o nel kernel. Sono quindi necessari strumenti che giorno dopo giorno permettano di proteggere, rilevare e indagare sulle minacce e rispondere alle attività sospette sugli endpoint. Quando parliamo di Windows Defender siamo abituati ad associarlo solamente all'antivirus/antimalware di Microsoft ma in questa sessione vedremo come Windows Defender Advanced Threat Protection (ATP) con le recenti introduzioni in Windows 10 Fall Creator Update di Windows Defender Exploit Guard e Windows Defender Application Guard offra una soluzione integrata per la protezione degli endpoint (EPP) e il rilevamento e la risposta (EDR) innalzando così il livello di sicurezza.
- Livello: 300
- Track: IT Security
- Speaker: Michele Sensalari
DEV024 - Git in trincea
Come autore e maintainer di progetti open source con decine e centinaia di collaboratori, nonchè in veste di lead developer di uno dei software gestionali più diffusi in Italia, nel corso degli anni mi è capitato di usare Git in maniera approndita e, spesso, non convenzionale. In questa sessione condividerò la mia esperienza e soprattutto dimostrerò come uso Git nel mio lavoro quotidiano, trucchi e barbatrucchi compresi. Partiremo con una rapida panoramica sui branching model più diffusi e le best practice per poi passare a sporcarci le mani con gli aspetti più pratici della gestione di un sistema di version control distribuito. Alcuni dei temi trattati saranno: merge e rebase, gestione delle long-running-branches, risoluzione dei conflitti, undo, riscrittura di pezzi di storia di un progetto, alias, il fantomatico reflog.La sessione sarà in gran parte in forma di live coding su command line. Già, niente Visual Studio. Quel che impareremo tuttavia sarà prezioso anche e soprattutto quando ritorneremo nella nostra zona di comfort, ovvero alla nostra IDE preferita. Una conoscenza di base di git e dei sistemi di version control è fortemente consigliata.
- Livello: 200
- Track: Dev and tooling
- Speaker: Nicola Iarocci
DEV043 - Qualcuno ha detto... Container?
Avete sviluppato degli applicativi che girano su Docker o avete necessità di iniziare a farlo? Azure mette a disposizione una serie di possibilità, dalla distribuzione e la gestione in cloud di un container singolo alla creazione di cluster completamente gestiti sfruttando le risorse che la piattaforma mette a disposizione. L’obiettivo di questa sessione è analizzare e confrontare tra loro questi servizi per capire come portare su Azure le vostre applicazioni containerizzate.
- Livello: 200
- Track: DevOps
- Speaker: Jessica Tibaldi
IT009 - Dynamics 365, CRM, Social e Digital Transformation: di tutto un po' per proiettarsi nell'immediato futuro
Come evolve il concetto di Customer Relationship Management nei tempi moderni? Quali sono le nuove tecnologie come Intelligenza Artificiale e Cognitive Services che influenzano i processi di engagement e gestione del cliente? Bot e Chatbot evolveranno, e come? Come saremo “conquistati” dai “venditori” online? Cosa significa realmente Digital Transformation? Possiamo mai limitarci soltanto ai socials per parlare di vera trasformazione digitale? Questi e altri argomenti verranno trattati in questa sessione, con focus tecnologico principale sulla parallela evoluzione della piattaforma online di Microsoft, Dynamics 365.
- Livello: 200
- Track: DevOps
- Speaker: Giorgio Garcia Agreda
DEV029 - Desktop Bridge: convertire, estendere e distruibire applicazioni desktop in Windows 10 tramite lo Store e lo Store for Business
Con Windows 10, Microsoft ha introdotto nuovi meccanismi di distribuzione come lo Store e lo Store for Business, che semplificano notevolmente la distribuzione e l'acquisizione di applicazioni sia in ambito consumer che aziendale. Allo stesso tempo, Windows 10 ha introdotto funzionalità che consentono di sfruttare all'interno delle proprie applicazioni tecnologie innovative, come Windows Hello per l'autenticazione biometrica; Windows Ink per l'utilizzo di penne digitali; Project Rome per comunicare con dispositivi Android e iOS, ecc. In questa sessione vedremo come il Desktop Bridge ci permetta di raggiungere entrambi gli obiettivi: rendere la nostra applicazione più sicura e in grado di sfruttare le novità della Universal Windows Platform e, allo stesso tempo, mantenendo inalteratata la nostra base di codice e convertirla in un pacchetto pubblicabile, oltre che sfruttando i canali esistenti come SSCM, sistemi di MDM o il web, anche quelli di nuova generazione basati sul Microsoft Store.
- Livello: 200
- Track: Modern Workplace
- Speaker: Matteo Pagani
IT015 - Infrastrutture IT distribuite per uffici remoti
Saranno descritte le sfide del scenario ROBO (remote office, branch office) tipico delle aziende (anche grandi) con diverse filiali sparse nel territorio, analizzando le possibili soluzioni tecniche sia in ambito on-prem con Hyper-V o vSphere, che in ambito hybrid cloud.
- Livello: 300
- Track: Hybrid Cloud
- Speaker: Andrea Mauro
IT010 - Installazione CA e utilizzo Let's Encrypt in Windows Server 2016
La gestione dei certificati digitali è una delle attività con cui le moderne infrastrutture informatiche devono necessariamente confrontarsi. Nella sessione verrano analizati i vari scenari di installazione di una Cerification Autority in ambiemte Windows Sever 2016 per piccole piccole medie e grandi aziende, inoltre saranno descritte le best practice di gestione della Security e del Backup di una CA. Per completare l'analisi dei vari scenari di implementazione verrà illustrato come utilizzare la Certification Authority Pubblica gratuita Lets'encrypt in ambiente Windows per il rilascio di certificati in maniera automatizzata
- Livello: 300
- Track: Hybrid Cloud
- Speaker: Ermanno Goletto, Roberto Massa
DEV017 - SQL Server at the speed of light
Un'applicazione performante è un'applicazione con un database performante. Un database performante è un database che viene disegnato, modellato ed utilizzato nel miglior modo possibile. Partendo da un recap relativo agli internals di SQL Server, vediamo strategie, trucchi e best practices per riuscire a ottenere il massimo dai nostri database. Diversi esempi concreti di progetti reali ci guideranno attraverso indici, statistiche, architettura, manutenzione, programmazione e tuning.
- Livello: 300
- Track: DevOps
- Speaker: Luca Ferrari
IT001 - Microsoft Teams Deep Dive: Architecture, Security, Compliance
Microsoft Teams è il nuovo strumento di Office 365 dedicato alla collaborazione e comunicazione tra persone e gruppi. Vedremo in questa sessione quali sono le tecnologie su cui si basa e l'architettura dei suoi componenti. Approfondiremo le sue caratteristiche di classe Enterprise che lo differenziano da analoghi prodotti di team collaboration: Identity e authentication, Data Storage, Governance, Security, Compliance. Analizzeremo le sue modalità di comunicazione, incluse le componenti Audio e Video che, secondo la Roadmap di Microsoft, rimpiazzeranno progressivamente le funzionalità di Skype for Business Online.
- Livello: 300
- Track: Modern Workplace
- Speaker: Alessandro Appiani
DEV016 - Act a Company Digital Transformation with a Modern Workplace
Oggi si sente molto parlare di Digital Transformation, ma abbiamo veramente compreso di cosa si tratta? Durante questa sessione comprenderemo gli aspetti fondamentali che stanno alla base della Digital Transformation, cosa ci aspetta, perchè è così importante, come attuarla e i reali vantaggi competitivi che può portare alle aziende.\r\nNon sarà una sessione teorica, al contrario analizzeremo concretamente gli strumenti da mettere in campo per far si che una società possa realmente trarre vantaggio competitivo dal digitale. Guidare un'azienda in un percorso di trasformazione digitale richiede non solo un forte know-how tecnico, ma anche spiccate capacità manageriali.
- Livello: 100
- Track: Modern Workplace
- Speaker: Marco Farina
DEV032 - Dallo Sviluppo al Business: scopriamo l’approccio Disciplinato a DevOps
DevOps è un nuovo modo di pensare allo sviluppo di soluzioni tecnologiche al servizio del Business. Si tratta di un cambiamento Culturale che declina Lean in ambito IT e come tale deve essere maneggiato con “disciplina” per poter esprimere il massimo potenziale. Proprio in questa direzione andremo a vedere insieme “Disciplined DevOps”, braccio operativo di Disciplined Agile 2, e come Visual Studio Team Services (e quindi Team Foundation Server) possa supportarlo pienamente in modo da collegare sempre ogni attività di sviluppo ad una specifica iniziativa di business.
- Livello: 200
- Track: DevOps
- Speaker: Felice Pescatore
IT034 - DevOps e l’evoluzione dei SysAdmins
Container, architetture a microservizi e nuovi modelli di sviluppo del codice stanno cambiano in maniera forte il ruolo di chi fa operations all’interno delle aziende. Facciamo il punto sulle tecnologie in ambito Microsoft e sulla coesistenza con prodotti e progetti che arrivano dal Mondo Opensource. Il tutto in salsa Azure.
- Livello: 200
- Track: Modern Workplace
- Speaker: Marco D'Angelo
IT020 - Microsoft Security Strategy
La sessione fornirà un aggiornamento sulla strategia di sicurezza di Microsoft e una panoramica delle ultime novità in termini di soluzioni, servizi e funzionalità presenti in Microsoft 365 (Office 365, Windows 10, Enterprise Mobility e Security).
- Livello: 200
- Track: IT Security
- Speaker: Andrea Piazza
FD001 - Flash Mob(ile) 2.0: reinventiamo Netflix
In una sola giornata mettiamo mano insieme alle tecnologie Microsoft più recenti per la creazione di un'applicazione mobile cross-platform e del relativo backend. Come case study creeremo insieme una piattaforma di distribuzione video in streaming in stile Netflix. Durante il Lab verrà creato un backend con tecnologia Asp.Net Core su Docker, ed un'applicazione mobile client utilizzando Xamarin Forms. I partecipanti, se lo vorranno, potranno sperimentare in tempo reale le tecnologie in esame, usufruendo della guida e del supporto dei nostri speaker. Tutto il codice implementato verrà reso disponibile su Github, ed a fine giornata il client mobile potrà essere installato sui device dei partecipanti per testarne il funzionamento e la fluidità.
- Livello:
- Track: DevOps
- Speaker: Gabriele Gaggi, Ugo Lattanzi, Igor Damiani
IT002 - Skype & Teams - an insider view to Microsoft Communications & Telephony
Con l'arrivo di Microsoft Teams e l'annuncio di Skype for Business Server 2019 è iniziata una rivoluzione nel mondo di Skype for Business: nei piani di Microsoft inizia l'era delle Intelligent Communications. Ma cosa sta realmente succedendo alle tecnologie di Unified Communications di Skype for Business e Teams? Cosa fare dei progetti di integrazione fonia o di migrazione a Skype for Business? Come funzionerà la coesistenza o la migrazione da Skype a Teams? Questa sessione presenterà il punto di vista di chi segue da vicino Microsoft Communications & Telephony da oltre 10 anni, analizzando cosa sta veramente cambiando nelle tecnologie On-Premises e Cloud, e approfondendo sistemi e architetture on-premises, cloud, e hybrid con particolare attenzione al mondo della fonia ed all'integrazione con i centralini tradizionali (PBX). Al termine della sessione saprete quali strade seguire per fare evolvere il vostro ambiente UC ottimizzando sforzi ed investimenti :)
- Livello: 300
- Track: Hybrid Cloud
- Speaker: Alessandro Appiani
DEV005 - Azure Functions: il serverless secondo Azure!
Serverless è la buzz-word del momento, ma serverless è molto di più di una filosofia di sviluppo/deploy/gestione alla moda. Azure Functions sono la proposta Azure per chi vuole sperimentare ed adottare il serverless nelle proprie applicazioni. Una sessione per capire cosa sono le Azure Functions, cosa possono fare e cosa non possono fare e in quali scenari danno il loro meglio.
- Livello: 200
- Track: Dev and tooling
- Speaker: Massimo Bonanni
IT035 - System Center Operations Manager - Anteprima dei cambiamenti in arrivo
Per rispondere in maniera più coerente, prevedibile e rapida la modalità di rilascio di System Center cambierà includendo nuove funzionalità con una differente tempistica di rilascio. Faremo conoscenza con la crescente integrazione delle componenti di monitoring in modalità ibrida per una visione unificata dell'infrastruttura erogante servizi. Oltre alle demo, tanto spazio sarà dedicato ad un Q&A su Operations Manager 2016 e vNext.
- Livello: 300
- Track: Modern Workplace
- Speaker: Antonio Di Lorenzo, Bruno Gabrielli
DEV001 - Un framework sul framework: generare una SPA dinamicamente in Angular
Avevamo la necessità di realizzare il pannello di amministrazione della nuova versione del nostro CMS in modo che fosse una SPA dinamica e pluggabile a partire dalle informazioni che arrivano dal back-end: abbiamo scelto Angular e abbiamo creato dei componenti che dinamicamente generano la UI sulla base dello schema JSON fornito dal backend. In questa sessione vedremo come spingere Angular a un tale livello di astrazione e come Typescript e RxJS rendono il tutto semplice e manutenibile. Sessione CASE STUDY
- Livello: 300
- Track: Dev and tooling
- Speaker: Michele Aponte
IT026 - Basic Red Team techniques, ovvero come compromettere una struttura A.D. e restarvi all’interno per 200 giorni
Non si può più pensare che l’attaccante venga fermato sulla “porta di casa”, ma bisogna apprendere come sopravvivere, o ancora meglio convivere, con il rischio di avere un attaccante all’interno della nostra infrastruttura per decine o centinaia di giorni. Nella sessione vedremo alcune tecniche utilizzate dagli attaccanti moderni per attaccare e consolidare la propria posizione all’interno delle nostre strutture AD
- Livello: 200
- Track: IT Security
- Speaker: Guglielmo Scaiola
IT030 - Modern Windows Management con System Center Configuration Manager ed Intune
Con l'evoluzione di Windows 10 nel supporto del modern management (MDM) nascono nuove modalità di gestione e deploy di Windows. In questa sessione parleremo di come è possibile sfruttare le funzionalità di Configuration Manager e dell'approcio MDM basato su Cloud ed Intune; e di come i due metodi possano essere integrati in un’unica soluzione per fornire la miglior combinazione tra Traditional e Modern Management.
- Livello: 200
- Track: Modern Workplace
- Speaker: Andrea Serlini
DEV003 - IoT e Service Fabric: accoppiata vincente
Trasformare una classica soluzione IoT in un'architettura a microservizi: quali sono i possibili approcci e i relativi vantaggi? Come cambiano la struttura, le modalità di comunicazione, il codice del progetto? In questa sessione si sfrutterà un esempio semplice ma realistico per analizzare tutte le modifiche architetturali e le relative implementazioni necessarie per la transizione, realizzando un'applicazione di riferimento che sfrutta le potenzialità di Service Fabric nel mondo IoT.
- Livello: 300
- Track: Data, Analytics & IoT
- Speaker: Massimo Bonanni, Erica Barone
DEV030 - [Graph DB] in SQL Server 2017, Azure SQLDB e Azure CosmosDB : da 0 a 100 in 60 minuti
La teoria dei “grafi” (“graphs”) non è nuova nel mondo informatico, così come le prime proposte commerciali negli anni 2000 (Neo4J, OrientDB, Oracle Spatial and Graph, etc.). Recentemente questa (nuova) classe di “Object-Oriented Database Management Systems” (ODBMS) sta ricevendo forte impulso, in parte dal lavoro di alcune delle più grandi Internet Company del mondo, in parte dalle nuove esigenze di elaborazione ed analisi dei dati: l’esigenza ora è quella di navigare attraverso segmenti di informazione in maniera veloce, e descrivere come ogni dato è legato all’altro da una logica di interconnessione. Un “Graph Database” è una collezione di nodi e archi, dove ogni nodo rappresenta una entità (per esempio una persona o un oggetto come un automobile), e un arco rappresenta una relazione tra queste entità.\r\nNella prima breve parte di questa sessione saranno illustrati I concetti di base dei “Graph Database” ed alcuni cenni storici. Nella seconda parte saranno illustrate e messe a confronto tre distinte implementazioni di questo modello: SQL Server 2017 e Azure SQLDB, Azure CosmosDB, infine un breve cenno a Neo4J come alternativa “Open Source”. Particolare enfasi sarà posta su come il supporto ai grafi sarà implementato nella prossima versione di SQL Server, e di come il linguaggio TSQL sarà esteso per supportare le nuove funzionalità.
- Livello: 300
- Track: Data, Analytics & IoT
- Speaker: Igor Pagliai
DEV031 - Sviluppare un portale per gestire la tua soluzione IoT Hub
IoT Hub permette di trasformare i tuoi device embedded in device IoT. Azure con il portale e le CLI permettono di gestire il lifetime dei tuoi dispositivi, ma solo se sei un tecnico ed esperto di Azure. Come permettere al proprio cliente, per cui hai sviluppato la soluzione, di gestire in autonomia la soluzione?\r\nIn questa sessione partiremo dai principi di IoT Hub sulla configurazione e gestione del lifetime dei device. Guarderemo le API e gli strumenti per la gestione di IoT Hub. Parliamo un attimo di telemetria e il suo significato. Poi imbastiremo un portale in ASP.NET. Alla fine parleremo di multitenancy e di cosa significa vendere (dal lato tecnico) soluzioni IoT a diversi clienti.
- Livello: 300
- Track: Data, Analytics & IoT
- Speaker: Marco Parenzan
IT027 - Advanced Red Team techniques, ovvero come emulare gli APT e addestrarsi a combatterli
Se è vero che gli attaccanti permangono costantemente in moltissime infrastrutture enterprise in maniera silente, il modo migliore per cercare di combatterli ed eradicarli è apprendere le più moderne tecniche di attacco ed utilizzarle per testare le nostre infrastrutture, ma questo non è sufficiente, se non approfittiamo di queste tecnologie per migliorare gli skill del nostro blue team
- Livello: 200
- Track: IT Security
- Speaker: Guglielmo Scaiola
DEV014 - Xamarin e Cognitive Services: l'intelligenza artificiale nelle app, con C#
I Cognitive Services offrono agli sviluppatori i più potenti servizi di intelligenza artificiale Microsoft che, grazie alla loro interfaccia REST, possono essere consumati in qualunque tipo di applicazione, incluse le app per dispositivi mobili. Con Xamarin, Microsoft offre agli sviluppatori C# l'opportunità di sviluppare app per Android, iOS e Windows riutilizzando le loro competenze. L'unione di Xamarin e Cognitive Services porta l'intelligenza artificiale sui dispositivi e apre a scenari applicativi estremamente interessanti. In questa sessione verrà proposto un esempio di interazione coi servizi di riconoscimento visivo in un progetto Xamarin.Forms per Android, iOS e Windows 10.
- Livello: 300
- Track: Dev and tooling
- Speaker: Marco Minerva
DEV007 - ASP.NET Core Performance
Lo sviluppo di ASP.NET Core non solo pone l'accento sui noti aspetti di Open Source, multi piattaforma, granularità del framework e componibilià della pipeline e dello stavo applicativo, ma anche sull'ottimizzazione delle performance. In questa sessione ne illustreremo i diversi aspetti e l'uso di strumenti di benchmark anche nelle nostra applicazioni web.
- Livello: 100
- Track: Dev and tooling
- Speaker: Nicolò Carandini
DEV010 - Desktop e Universal Windows Platform: un anno dopo
Un anno fa, su questo stesso palco, vi ho raccontato della tecnologia Universal Windows Platform affrontata solo ed esclusivamente per il mondo desktop. Oggi è giunto nuovamente il momento di fare il punto della situazione. Nell'arco di un anno, e con il rilascio di Windows 10 Creators Update, Microsoft ha apportato numerosissimi aggiornamenti ad UWP, anche mirati a migliorare la creazione di applicazioni desktop. In questa sessione parleremo di Inking, di XAML, di Visual Layer, di Bluetooth, di gaming e di tante altre API esposte dal sistema operativo pronte all'uso per scrivere applicazioni desktop moderne ed efficaci capaci di conquistare i nostri clienti.
- Livello: 200
- Track: Dev and tooling
- Speaker: Igor Damiani
IT017 - Hybrid Management Tips & Tricks
Uno strumento per dominarli tutti. In questa sessione basata su demo vedremo come connettersi con PowerShell ai servizi Microsoft Cloud per automazione o per poter fare quello che le GUI non consentono. Daremo uno sguardo anche ad Azure Cloud Shell: non avrete più bisogno di portare in giro i vostri script :).
- Livello: 300
- Track: Hybrid Cloud
- Speaker: Andrea Mennuni
IT032 - Azure Security Center overview
Gestione unificata della sicurezza e protezione avanzata dalle minacce nei carichi di lavoro cloud ibridi In questa sessione vedremo gli strumenti a disposizione oggi per monitorare la sicurezza negli ambiti locali e cloud, quali criteri sono disponibili per assicurare la conformità con gli standard di sicurezza e come trovare ed eventualmente risolvere le vulnerabilità prima che queste vengano sfruttate
- Livello: 200
- Track: IT Security
- Speaker: Zeno Testoni
DEV042 - From public speaking to making a great show: tips from the field
Parlare in pubblico non serve a nulla se la gente è distratta, disinteressata, annoiata o peggio. E non si applica solo nelle conferenze o nelle sessioni di training. Colloqui, riunioni, attività di gruppo, in tutti questi casi bisogna essere in grado di creare e trasmettere efficacemente un messaggio che interessi la gente, o che perlomeno faccia capire il punto e aiuti a trovare un punto d'intesa.In questa sessione vedremo una serie di strategie vincenti, per lasciare il segno!
- Livello: 100
- Track: Modern Workplace
- Speaker: Lorenzo Barbieri
DEV015 - SQL Server su Linux: dalla L alla X
SQL Server 2017 è la prima versione ufficialmente supportata anche su sistema operativo Linux. In questa sessione vedremo in dettaglio quali sono le caratteristiche e le funzionalità disponibili oltre all'engine (quali ad esempio SSIS e AlwaysOn), tenendo a mente le best practices per l'installazione e la configurazione che abbiamo finora utilizzato per il mondo Windows.
- Livello: 200
- Track: Data, Analytics & IoT
- Speaker: Danilo Dominici
DEV026 - Gestione delle dipendenze con Visual Studio Team Services
Quando si sviluppa un software complesso un aspetto importante riguarda la gestione delle dipendenze. Basandoci su un caso reale, in questa sessione vedremo quali sono le strategie migliori per creare e versionare le librerie del proprio software tramite Nuget e come automatizzare l'intero processo con l'uso di Visual Studio Team Services.
- Livello: 100
- Track: DevOps
- Speaker: Antonio Liccardi
IT016 - Exchange On-premises & Online Best Practice
In questa sessione vedremo alcune linee guida per la progettazione di Microsoft Exchange On-premises (Preferred Architecture, Storage, Virtual/Physical) e consigli per la gestione di Exchange Online o Hybrid, frutto dell'esperienza. Inoltre riassumeremo gli annunci sulle novità (già presenti o in arrivo) di Exchange Online.
- Livello: 300
- Track: Hybrid Cloud
- Speaker: Andrea Mennuni
IT006 - Accesso alle funzionalità avanzate di Insight and Analytics con Azure Log Analytics
Molte aziende usano diverse soluzioni per la gestione del loro IT e, operando sia in ambienti Cloud che On-Premises, sono costrette ad utilizzare tool di monitoraggio diversi per coprire interamente la loro infrastruttura IT. Questo rende difficile avere un visione complessiva delle propria infrastruttura IT e delle informazioni in essa contenute, forzando gli amministratori IT ad un approccio esclusivamente reattivo nella gestione dei servizi erogati.Utilizzando Azure Log Analytics, è possibile collezionare e correlare le informazioni provenienti da fonti di dati differenti, al fine di produrre una visione olistica dello stato delle applicazioni e dei servizi. Grazie alla nuova versione di Log Analytics e delle sue features avanzate, è possibile interagire in maniera più potente e facile con i dati collezionati e trasformarli da semplici log ad informazioni vitali per la propria azienda.
- Livello: 300
- Track: IT Security
- Speaker: Antonio Di Lorenzo, Bruno Gabrielli
DEV002 - Azure Ninja vs Genio del Male: progettare architetture resilienti
Lorenzo e Vito esplorano come anche le applicazioni più solide portate su Azure possano essere soggette a problemi. Vedremo quali sono le strade per mantenere una soluzione disponibile, come accorgersi rapidamente dei problemi e soprattutto come porvi rimedio. In termini di architetture cloud, fondamentalmente, valuteremo gli approcci di “Design for failure” e “fault injection”, provando ad ottenere il massimo risultato con il minimo uso di "sforzo".
- Livello: 300
- Track: DevOps
- Speaker: Vito Flavio Lorusso, Lorenzo Barbieri
IT023 - Panoramica di Azure Stack
Microsoft, ad Inspire 2017, ha annunciato il rilascio della sua soluzione di cloud ibrido, nata dall'esperienza maturata nel corso di questi anni con la sua piattaforma Azure. Questa soluzione si compone di componenti software presenti nel cloud pubblico e di un sistema integrato sviluppato da diversi hardware vendor certificati.nDurante questa sessione esploreremo la tecnologia Azure Stack nelle sue due componenti, evidenziandone le caratteristiche e determinandone i casi d'uso ideali.
- Livello: 200
- Track: Hybrid Cloud
- Speaker: Emanuele Rossi, Ruggero Citterio
DEV006 - CosmosDB - La nuova frontiera del BigData e NoSql
Sei pronto a distribuire globalmente le tue soluzioni BigData e NoSql? Hai bisogno di un ridimensionamento trasparente e della replica dei dati ovunque si trovino gli utenti? Azure Cosmos DB è la soluzione che fa per te e vedrai come è possibile sfruttarlo al meglio.
- Livello: 200
- Track: Data, Analytics & IoT
- Speaker: Riccardo Cappello, Marco Minerva
IT021 - Windows and Office 365 ProPlus Servicing and Update Management via ConfigMgr
Ci sono molte nuove modifiche quando si parla di Windows 10 ed Office 365 ProPlus, soprattutto nella gestione degli update. Durante questa sessione vorremmo entrare nei dettagli su come Configuration Manager (CB) può aiutare i nostri clienti a distribuire questi aggiornamenti con facilità. Parleremo della distribuzione degli aggiornamenti cumulativi di Windows 10 tramite il supporto degli Express File, questa modalità permetterà un enorme saving per quanto riguarda l’utilizzo del network e dello spazio disco. Infine, parleremo anche del nuovo servicing di Office 365 ProPlus presente in ConfigMgr. Agenda: Learn the latest support to Windows 10 and down level Servicing via ConfigMgr; Understand ConfigMgr and Windows Update for Business integration plans; Learn what’s new on Office 365 ProPlus management via ConfigMgr;
- Livello: 200
- Track: Modern Workplace
- Speaker: Luca Portoni, Marco Saracco
IT018 - La figura del Data Protection Officer prevista dal nuovo Regolamento Privacy (GDPR)
Il nuovo Regolamento Privacy (o “GDPR”), a cui ci si dovrà conformare entro maggio 2018, rappresenta una vera e propria rivoluzione in materia. Tra le novità più rilevanti, assume particolare importanza la figura del Data Protection Officer, che viene posta al centro del sistema aziendale di compliance in materia di trattamento di dati personali. Scopo della sessione è quello di individuare le ipotesi in cui la sua nomina risulta obbligatoria oltre che di descriverne compiti e funzioni all'interno dell’azienda. Verranno inoltre descritti i vantaggi pratici che questa nuova figura introduce nelle singole imprese e i profili sanzionatori derivanti dalla sua mancata designazione.
- Livello: 100
- Track: IT Security
- Speaker: Andrea Palumbo
DEV012 - AKKA.NET – Multithreading & Distributed Programming Made Easy
L’implementazione dell’Actor Model di AKKA.NET offre tutto quello che serve per poter implementare complessi sistemi concorrenti.Resilienza ai crash, remoting e clustering sono solo alcune delle caratteristiche che rendono questo “ecosistema” il modo migliore per sviluppare applicazioni multithread in maniera facile, divertente e con una potenza mai vista prima.Ma solo l’esperienza sul campo acquisita sviluppando una completa applicazione ci permetterà di scoprire quali siano best-practices da seguire per essere operativi nel più breve tempo possibile evitando tutte le insidie nascoste.
- Livello: 300
- Track: Dev and tooling
- Speaker: Stefano Del Furia
DEV013 - Azure Media Analytics & Emotion API: Analizza, Modera ed "Emoziona" i tuoi Media
Azure Media Analytics e le Emotion API utilizzano la potenza del Cloud con algoritmi di Machine Learning per fornire funzionalità di analisi avanzata dei media, trovando terreno fertile in settori come la pubblica sicurezza, la sorveglianza ed il marketing. Grazie a questi servizi è possibile utilizzare funzionalità avanzate quali motion detection, face detection, face emotion detection, video optical character recognition e content moderation, rendendo estremamente semplice l'adozione di queste tecnologie senza aumentare la complessità dei progetti.
- Livello: 200
- Track: Data, Analytics & IoT
- Speaker: Francesco Fazio
DEV041 - Integrazione tra PowerBI e Reporting Services: il perché ed il come
PowerBI è uno strumento di reportistica (o meglio, di visualizzazione) in continua evoluzione. Non è tuttavia pensato come piattaforma sostitutiva dei più consolidati Reporting Services. Anzi: PowerBI e Reporting Services hanno, nelle loro versioni più recenti (da SQL Server 2016 in poi), la possibilità di integrarsi, consentendo di collocare in Dashboard di PowerBI reports pubblicati su Reporting Services. Si può così disporre di un sito centralizzato nel cloud per rendere progressivamente più uniforme ed accessibile l’insieme di reports e visualizzazioni che costituiscono l’accesso alla Business Intelligence della nostra Azienda. Questa sessione illustra i prerequisiti e le procedure necessarie a raggiungere questo obiettivo.
- Livello: 300
- Track: DevOps
- Speaker: Gilberto Zampatti
IT011 - Active Directory recovery
Nella sessione verranno analizzati i componenti di Active Directory, il loro impatto sul sistema in caso di malfunziomento. Inoltre saranno approfonditi gli strumenti a disposizione per eseguire il troubleshooting e il disaster recovery di Active Directory e la loro evoluzione nelle varie versioni di Windows Server.
- Livello: 300
- Track: Hybrid Cloud
- Speaker: Ermanno Goletto, Roberto Massa
IT008 - Exchange Online Protection + Advanced Threat Protection = Email Total Protection
La posta elettronica oggi rappresenta il principale veicolo per gli attacchi di vario genere, dallo spam al phishing, fino ad arrivare ai ransomware. Come proteggersi senza compromettere la produttività dei nostri utenti? Exchange Online Protection e Advanced Threat protection costituiscono un sistema di protezione totale a disposizione della nostra infrastruttura Exchange, sia online che onprem, sfruttando le tecniche più moderne e avanzate di filtering e protezione. In questa sessione vedremo come si implementano, quali sono i punti di attenzione e le best practice da seguire per mantenere il nostro sistema di messaggistica efficiente e sicuro.
- Livello: 300
- Track: IT Security
- Speaker: Roberto Ferazzi
DEV033 - Sviluppare applicazioni su Linux con NET Core
Linux è una realtà consolidata da tempo nel mondo server, embedded, mobile, nel 40% delle VM su Azure e per il momento domina le crescenti installazioni dei container. I developer che vogliono essere della partita non possono più ignorare Net Core, una vera occasione per far girare le nostre applicazioni anche su Linux, siano esse basate su CPU x64 o ARM. Ma quali sono gli strumenti che ogni developer Windows deve imparare a conoscere per entrare nel mondo Linux? Cosa bisogna fare per trasformare una applicazione non triviale da .NET a Net Core? E quali sono le librerie che si possono continuare ad usare e quali no? Dopo aver analizzato una lunga serie di casi pratici, frutto dell'esperienza sul campo, vedremo anche un tool che ho creato per gestire il Continuous Deployment su Linux e semplificare lo sviluppo sia in VM che su device come il Raspberry PI.
- Livello: 300
- Track: Dev and tooling
- Speaker: Raffaele Rialdi
DEV027 - Office 365: when to use what
Office 365 si è ormai consolidata nel mercato come la piattaforma cloud per la collaborazione in azienda. L'ecosistema di strumenti offerti da Office 365 si è allargato notevolmente ed è sempre in evoluzione, con rilasci a cadenza mensile. In questa sessione cerchiamo di far chiarezza su tutta l’offerta e su quali sono gli strumenti che ci possono essere utili per le attività di tutti i giorni attraverso dei casi d'uso e, in aggiunta, analizzandone l'uso sui processi aziendali più comuni.
- Livello: 100
- Track: Modern Workplace
- Speaker: Giuseppe Marchi
DEV025 - Jumpstart your developments on the Dynamics 365 Platform
In questa sessione tratteremo le novità per gli sviluppatori inerenti alla piattaforma Dynamics 365. Si parlerà delle novità dell’SDK, e gli enhacement che la piattaforma ha ricevuto sul lato dei processi, sulla security e sugli SDK Messages. Le nuove feature dell’SDK e della piattaforma verranno mostrate in una demo che avrà lo scopo di fornire un jumpstart allo sviluppatore interessato a sviluppare per la piattaforma Dynamics 365.
- Livello: 200
- Track: Dev and tooling
- Speaker: Giancarlo Lelli
DEV021 - A.I. - Teoria ed applicazioni pratiche
Intelligenza artificiale, machine learning, deep learning, cognitive services sono termini oggi largamenti utilizzati e spesso accomunati ma che rappresentano tecnologie e scenari a volte molto diversi. Dopo una panoramica prettamente teorica su questi temi, alcuni dei quali verranno trattati in maniera approfondita (reti neurali a propagazione inversa) si passerà ad aspetti di applicazione pratica focalizzandosi sui Microsoft Cognitive services ed Azure Machine Learning.
- Livello: 300
- Track: Data, Analytics & IoT
- Speaker: Sebastiano Galazzo
IT007 - Microsoft Advanced Threat Analytics (ATA): proteggiamo la nostra infrastruttura dai cyberattacks
Oggi, il tema della sicurezza informatica si è spostato dal datacenter a livelli più alti. Gli attacchi e le minacce sono cresciuti notevolmente oltre ad essere più sofisticati. Gli attackers risiedono all'interno di una rete una media di otto mesi prima di essere rilevati. La percentuale maggiore degli attacchi compromettono le credenziali utente e utlizzano strumenti legittimi piuttosto che malware, rendendo molto difficile la loro rilevazione. A supporto di questi problemi il mercato, oggi, offre un’ampia gamma di soluzioni, che basandosi su User and Entity Behavior Analytics (UEBA), permettono di rilevare potenziali attacchi prima che questi possano creare danni alle nostre infrastrutture. In questa sessione conosceremo Microsoft ATA (Advanced Threat Analytics) strumento che aiuta le aziende a tenere sotto controllo comportamenti anomali e non leciti all’interno della propria organizzazione li dove gli strumenti di sicurezza tradizionali offrono una protezione limitata contro questo tipo di attacchi. Inoltre, grazie ad alcune demo, vedremo ATA in funzione analizzando le relative notifiche rilevate
- Livello: 300
- Track: IT Security
- Speaker: Giuseppe Di Pasquale
DEV019 - App Service Environment per Enterprise e applicazioni high-end
Da quando è nato il progetto App Service, che ritengo uno dei PaaS più evoluti al mondo, ci ho lavorato su tutti i livelli. Questa volta, vi mostrerò l'App Service "dei grandi" ovvero di quelle realtà che hanno bisogno di un ambiente dedicato e isolato, ma pur sempre con i vantaggi del PaaS. Vedremo come deployare soluzioni web high-end, orchestrare processi autonomi e porzioni serveless, Web Application Firewall e altro in questa sessione, i cui case di appoggio sono grandi realtà dell'e-Commerce italiano.
- Livello: 300
- Track: DevOps
- Speaker: Roberto Freato
DEV011 - SharePoint Framework get started and best practices
Sharepoint Framework è il nuovo modo di sviluppare soluzioni assolutamente sicure per il tuo ambiente SharePoint, inoltre ci sono nuovi tool messi a disposizione dello sviluppatore che garantiscono la compatibilità in altri sistemi operativi durante la fase di sviluppo.Adesso è possibile cimentarsi con Typescript e altri client side framework come React, Angular e Knockout. In questa sessione mostrerò come muovere i primi passi per creare una SharePoint Framework solution e le relative best practices.
- Livello: 200
- Track: Dev and tooling
- Speaker: Giuliano De Luca, Giuseppe Marchi
IT036 - Office 365: News & New Apps
Lo scopo della sessione è affrontare le novità introdotte in Office 365 negli ultimi mesi, le nuove opzioni amministrative, e raccontare che cosa ci verrà offerto di nuovo a breve dalla suite Microsoft. Parleremo inoltre dei nuovi applicativi introdotti nell'ultimo periodo come ad esempio Microsoft Booking, Flow e Stream.
- Livello: 200
- Track: Modern Workplace
- Speaker: Fulvio Salanitro
DEV004 - Graph API - Basi e casi reali
In questa sessione andremo a vedere come integrare le informazioni di Office 365 nelle nostre applicazioni attraverso le Graph API. Oltre alle nozioni base, andremo a vedere un paio di casi reali in cui sono state usate le Graph API per interagire fra diversi applicativi e i dati di posta, calendario e contatti di Office 365
- Livello: 200
- Track: Dev and tooling
- Speaker: Emanuele Bartolesi
IT029 - Enterprise Mobility + Security in OneDrive, SharePoint, Teams
Il mondo dell'Enterprise Collaboration si è negli ultimi anni esteso a tutti i device: oltre ai tradizionali PC domain-joined, e Mac, anche a SmartPhone e Tablet basati su Android o iOS, e PC personali nell'ottica BYOD. In linea con la proposizione "Mobile first" Microsoft sta evolvendo il proprio modello di management e security, originariamente basato su PC Windows + Active Directory + Group Policy (GPO), verso un nuovo modello che comprenda i nuovi device non domain-joined. Enterprise Mobility + Security fornisce gli strumenti per il management e la sicurezza dei dispositivi, delle applicazioni, e dei dati che ospitano, attraverso il principio della Identity-based security. In questa sessione approfondiremo le potenzialità di Azure Active Directory e le funzionalità di Conditional Access, vedremo come con Azure Intune è possibile gestire e proteggere i dati e le principali applicazioni (OneDrive, SharePoint, Teams, ...), anche ospitati su PC personali o SmartPhone, garantendo alle organizzazioni sicurezza e compliance. Con il tema GDPR alle porte, è una sessione "must-attend" per tutti :)
- Livello: 300
- Track: IT Security
- Speaker: Michele Sensalari, Alessandro Appiani
DEV008 - Agile Integration with Microsoft Azure
In questa sessione Nino presentera’ tutte le innovazioni tecniche offerte da Microsoft Azure per integrare tecnologie on premise e cloud in maniera veloce, efficace e semplice.Nino presentera’ tutte le diverse opzioni e casi reali utilizzati nel campo per risolvere problem legati alla Hybrid Integration, Visual Data, Big Data, auditing, governance integration e molto altro ancora
- Livello: 300
- Track: Hybrid Cloud
- Speaker: Nino Crudele
DEV022 - Developing Windows Mixed Reality applications
Con Mixed Reality si aprono nuovi scenari visti pochi anni fa solamente nei film di fantascienza. Dopo un confronto con Augmented Reality e Virtual Reality valuteremo i vantaggi che porta questa tecnologia nei scenari reali e vedremo come poter sviluppare Windows Mixed Reality applications con Microsoft HoloLens.
- Livello: 200
- Track: Modern Workplace
- Speaker: Clemente Giorio
IT024 - Office 365 Scenari avanzati
In questa sessione tratteremo alcuni degli aspetti meno conosciuti di Office 365. Parleremo di configurazioni tecniche avanzate e scenari particolari, ambienti suddivisi tra più paesi e scopriremo insieme come Office 365 sia oggi disponibile nelle regioni asiatiche e in che modo sia possibile interfacciarsi con le versioni occidentali
- Livello: 200
- Track: Hybrid Cloud
- Speaker: Fulvio Salanitro
IT033 - CLI over platforms
L’utilizzo delle CLI per la gestione dei sistemi operativi è insita nei sistemi stessi. PowerShell e BASH sono strumenti disponibili per le due principali piattaforme operative presenti nei data center e negli uffici, questo permette ai DevOP di poter sfruttare le migliori soluzioni per le esigenze del quotidiano. Passando da PowerShell per alcune configurazioni di Windows 10/Windows Server 2016, appoggiandosi a BASH su Windows per l’accesso a risorse difficilmente raggiungibili con comandi ed utility Windows-bases, approderemo su Linux per eseguire e PowerShell ed apprezzarne alcune sue caratteristiche.
- Livello: 400
- Track: DevOps
- Speaker: Riccardo Verona
IT022 - Architettura della security di Windows
Con l'imminente arrivo della normativa europea GDPR, riprendiamo dalle basi per ripercorrere insieme quali siano i punti cardini di una difesa che sfrutti al meglio le funzionalità di Windows. Durante la sessione, tra le altre cose rivedremo alcune funzionalità meno note come gli integrity level con numerosi spunti per itpro e developer su come proteggere le applicazioni a vantaggio del threat model che è un elemento efficace per adempiere alla GDPR.
- Livello: 300
- Track: IT Security
- Speaker: Raffaele Rialdi
IT031 - Azure Networking Deep Dive
Il Networking in Azure presenta significative differenze con l'on-premise. La normale amministrazione di un ambiente on-premise può rappresentare l'errore più grande in ambiente Cloud. Questa sessione descrive in dettaglio l'architettura del networking in Azure fornendo spunti pratici per una configurazione efficace e robusta. Gli argomenti trattati saranno: 1) Indirizzamento IP Privato e Pubblico 2) Virtual Network e Subnet 3) VPN 4) Load Balancing 5) Network Security Group
- Livello: 300
- Track: Hybrid Cloud
- Speaker: Gabriele Tansini
DEV028 - ServiceFabric e AKKA.NET
Erlang, Elixir, Scala con Akka, solo per fare gli esempi piu' famosi, sono implementazioni di un modello matematico, formulato nel 1973, ma del tutto attuale: l'Actor Model. Utilizzato per sviluppare soluzioni "concorrenti e distribuite", il concetto di "attore" si sposa alla perfezione con il mondo del "cloud". Nell'ecosistema .Net due delle implementazioni più conosciute sono Akka.Net e i ReliableActor di ServiceFabric. Perchè scegliere? Perchè non utilizzare il meglio dei due "mondi"?
- Livello: 200
- Track: Dev and tooling
- Speaker: Alessandro Melchiori
DEV040 - Hybrid SharePoint: What, When and How
Microsoft SharePoint Server 2016 offre una serie di funzionalità ibride che consentono di accelerare l'adozione del cloud. L'Hybrid Auditing aiuta gli amministratori ad avere una visibilità di accesso ai file degli utenti integrata, sia on-prem che online. La Hybrid Taxonomy consente agli amministratori di avere metadati gestiti singolarmente su SharePoint Online, permettendone la replica nella farm on-prem di SharePoint Server 2016 per un utilizzo coerente. Infine, l'Hybrid App Launcher consente agli utenti di SharePoint locali di accedere alle novità presenti cloud. Questo ed altro ancora saranno le funzionalità presenti in questa sessione da non perdere.
- Livello: 300
- Track: Hybrid Cloud
- Speaker: Francesco Sodano
DEV009 - Control-AUTO: dai sensori al controllo della nostra auto
Le nostre auto hanno dei sistemi di diagnostica e controllo molto sofisticati, ma risulta relativamente semplice accedere ai dati dei vari sensori e dei sistemi di controllo per costruire dei sistemi di diagnostica in proprio. Vediamo in questa sessione come interfacciarsi alla nostra auto e, pubblicando i nostri dati su Azure IoT Hub e creare una moderna ed efficiente interfaccia di analisi e supporto per il nostro mezzo. Sessione CASE STUDY
- Livello: 200
- Track: Data, Analytics & IoT
- Speaker: Marco Dal Pino
IT019 - Data Governance in the Modern Enterprise with Azure Information Protection
Con perdite di dati sempre più in aumento e l’arrivo di GDPR, è ora più importante che mai mettere in atto una strategia di protezione dei dati. Microsoft Azure Information Protection permette di implementare una strategia di classificazione, l'etichettatura delle informazioni importanti, la protezione del dato, il monitoraggio e la revoca dell’accesso alle informazioni sia in ambiente Cloud che ibrido integrandosi perfettamente con Office 365. Questa sessione dimostrerà configurazioni e casi d’uso più rappresentativi attraversando le funzionalità della soluzione all’interno dei diversi scenari di implementazione.
- Livello: 200
- Track: IT Security
- Speaker: Giuseppe Pellegrino
DEV034 - Gestire la qualità di codice con Git e Pull requests in VSTS / TFS
Tenere sotto controllo la qualità del codice è un impresa non sempre semplice, specialmente in team numerosi. Per ottenere questo obiettivo possiamo combinare la flessibilità delle gestione delle branch in Git con le funzionalità di Pull Request presenti in VSTS / TFS. La combinazione GitFlow e Pull Request permette infatti di creare un gate di qualità di livello enterprise per le proprie applicazioni.
- Livello: 300
- Track: Dev and tooling
- Speaker: Gian Maria Ricci
DEV035 - Facciamo luce sui nostri dati usando l'AI platform di Microsoft
Introduzione alla AI platform di Microsoft, dai Cognitive Services al Cognitive Toolkit, esplorando le novità recentemente introdotte, le potenziali applicazioni che i nuovi servizi Microsoft abilitano e una demo applicata ai nostri dati disponibili in rete (documenti, immagini, video).
- Livello: 200
- Track: Data, Analytics & IoT
- Speaker: Gianni Rosa Gallina
DEV020 - Azure Unplugged
Francesco, Roberto, Notepad e tutti gli speaker esperti su Azure a disposizione!
- Livello: 200
- Track: DevOps
- Speaker: Francesco Diaz, Roberto Freato
IT003 - Le 5 cose che ho imparato sul Disaster Recovery in Azure
Sono passati alcuni anni da quando dedicai qualche nottata a provare la primissima versione di Azure Site Recovery; da allora ho visto e lavorato nelle realtà più variegate progettato e prendendo parte all’implementazione di svariati piani di Disaster Recover. Ho imparato tantissime cose, alcune in modo piacevole altre nel trambusto tipico di un’emergenza: ve ne regalo 5!
- Livello: 300
- Track: Hybrid Cloud
- Speaker: Francesco Valerio Buccoli
IT025 - Guarded Fabric and Shielded Virtual Machines
Una macchina virtuale è rappresentata da un semplice disco virtuale, ed esso è facilmente trasportabile su altri host (accidentalmente o maliziosamente) ed ivi eseguibile. Questo può causare perdita di dati per un'azienda. "Guarded Fabric & Shielded Virtual Machines" permette di criptare una macchina virtuale e renderla eseguibile solo su host approvati e sicuri, mentre risulterebbe inaccessibile se eseguita su altri host non-trusted
- Livello: 400
- Track: IT Security
- Speaker: Ivan Salvadè